Osmosi inversa

Quando si parla di osmosi non si parla più di filtro ma di una membrana capace di distinguere e selezionare le molecole di H2O da tutte le altre, che vengono fermate e scartate con altra acqua. Purissima ma insapore: è necessaro rimettere il sale

Osmosi inversa, più pura di così...

E’ l’ultima frontiera nel trattamento dell’acqua. Quando si parla di osmosi non si parla più di un filtro fatto a setaccio che trattiene le impurità ma si parla di una membrana semipermeabile capace di distinguere e di lasciar passare le sole molecole d’acqua, impedendo il passaggio a tutte le altre.

Senza entrare troppo nel dettaglio scientifico, l’acqua che ne esce è praticamente acqua distillata, purissima, priva di qualsiasi sostanza nociva e non. Priva di gusto e sapore. Ed è anche per questo motivo che viene rimesso un po’ di sale, come sui cibi, in maniera automatica regolabile o meno, a seconda dei modelli di depuratori.

L’altro vero motivo per cui vengono rimessi dei sali è perché l’acqua purissima e distillata non è particolarmente gradita dall’organismo umano. L’acqua distillata è infatti “molto vorace” e vuole assolutamente disciogliere altre sostanze da trascinare con sé, anche quelle buone già presenti nel nostro organismo. Con i sali, quindi, non solo l’acqua riprende gusto ma si trasforma in un elemento depurante, capace soprattutto di sciogliere e trascinare con sé le tossine già scartate dall’organismo umano. 

Purtroppo, nel processo di trattamento a osmosi, le tossine e le impurità vengono rimosse dalla membrana osmotica con una buona quantità di acqua di scarto.

Purissima quasi distillata

Quindi, a livello pratico, l’acqua trattata con il processo a osmosi è sicuramente quella più pura, sana e depurante di tutte. Se questi sono gli unici fattori che contano l’acqua “osmotizzata” è di certo la migliore.

Personalmente, visto che tengo conto anche dei costi, la lascio al secondo posto, dopo l’ultrafiltrazione, poiché l’aumentare del beneficio è quasi impercettibile mentre incidono molto di più il prezzo iniziale, i costi di manutenzione e la notevole quantità di acqua di scarto generata.

Una membrana semipermeabile distingue dalle altre le molecole di H2O e solo a loro ne consente il passaggio
Via libera alle sole molecole di H2O, tutto il resto viene rimosso con altra acqua, generando notevole scarto.
Torna in alto